Il microblading è una delle tecniche più richieste e apprezzate per chi desidera sopracciglia più folte e definite. Le sopracciglia, infatti, hanno un ruolo fondamentale nel definire l’armonia del viso, incorniciando lo sguardo e valorizzando i lineamenti
Si tratta di un trattamento di trucco semipermanente, che permette di ottenere un effetto naturale e realistico grazie alla pigmentazione manuale dei singoli peli.
Ma come funziona esattamente questa tecnica? Quali sono i passaggi della procedura e cosa bisogna sapere prima di sottoporsi al trattamento?
In questa guida scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul microblading per sopracciglia.
Cosa tratteremo
Cos’è il microblading e a cosa serve?
Il microblading è una tecnica di dermopigmentazione manuale che consiste nell’introduzione di pigmenti nella pelle attraverso un apposito strumento a lama sottile. Questo permette di disegnare sopracciglia realistiche e dall’aspetto naturale, riproducendo la forma e la direzione dei peli veri.
A differenza del classico tatuaggio sopraccigliare, il microblading utilizza un metodo più delicato e superficiale, garantendo un effetto più naturale e meno invasivo.
Questo trattamento è ideale per:
- Chi ha sopracciglia rade o irregolari e desidera un aspetto più definito.
- Chi vuole correggere asimmetrie o cicatrici.
- Chi cerca una soluzione a lunga durata, evitando di dover truccare le sopracciglia ogni giorno.
Come si fa il microblading sopracciglia? Tecnica e passaggi
Il trattamento di microblading richiede precisione e professionalità. Ecco le fasi principali della procedura:
Consulenza iniziale e progettazione delle sopracciglia
Prima di procedere con il trattamento, il professionista effettua un’analisi del viso per studiare la forma più adatta alle caratteristiche della persona.
Viene utilizzata la tecnica del disegno preliminare, in cui si definisce l’arco sopraccigliare, la lunghezza e lo spessore, in base alla simmetria del volto.
Questa fase è fondamentale per ottenere un risultato armonioso e personalizzato, che tenga conto delle esigenze e delle preferenze del cliente.
Scelta del pigmento e preparazione della pelle
Una volta definita la forma, si procede con la scelta del colore del pigmento, che deve essere il più possibile simile alla tonalità naturale delle sopracciglia.
Prima di iniziare la pigmentazione, la pelle viene detersa e viene applicata una crema anestetica locale, per ridurre al minimo il fastidio durante il trattamento.
Applicazione del pigmento con il tool manuale
Il cuore del trattamento è la fase di incisione e pigmentazione. Il professionista utilizza un tool manuale dotato di micro-lame, che crea piccoli tagli superficiali nella pelle, nei quali viene inserito il pigmento.
Il movimento segue l’andamento naturale dei peli per garantire un effetto ultra realistico. Questo processo richiede precisione e un’elevata manualità, motivo per cui è essenziale affidarsi a un operatore esperto.
Ritocco e seconda seduta
Dopo la prima sessione, il colore potrebbe apparire più intenso del risultato finale. Questo è normale, perché il pigmento ha bisogno di alcune settimane per stabilizzarsi.
Dopo circa 4-6 settimane, viene effettuata una seconda seduta di ritocco, necessaria per perfezionare il risultato e correggere eventuali zone in cui il pigmento potrebbe non aver attecchito in modo uniforme.
Quanto dura e quando rifarlo?
Il microblading non è un trattamento definitivo, ma ha una durata semipermanente. In genere, il risultato rimane visibile per 8-12 mesi, ma può variare in base a:
- Tipo di pelle (sulle pelli grasse tende a svanire più rapidamente).
- Esposizione al sole (i raggi UV possono accelerare lo sbiadimento).
- Cura e mantenimento (utilizzare creme protettive aiuta a prolungare la durata).
Per mantenere le sopracciglia sempre perfette, si consiglia di effettuare un ritocco annuale.
Microblading: fa male?
Molte persone si chiedono se il microblading sia un trattamento doloroso. La verità è che la sensazione varia da persona a persona.
L’utilizzo di creme anestetiche aiuta a ridurre il fastidio, ma è possibile avvertire un leggero pizzicore o una sensazione di graffiatura durante il procedimento. Tuttavia, il trattamento è ben tollerato dalla maggior parte dei clienti.
Cura e accortezze post-trattamento
Dopo la seduta di microblading, è fondamentale seguire alcune regole per garantire una cicatrizzazione ottimale e un risultato duraturo.
- Evitare di bagnare la zona per i primi giorni.
- Non grattare le crosticine che potrebbero formarsi.
- Applicare una crema lenitiva consigliata dal professionista.
- Proteggere le sopracciglia dal sole con un filtro solare per evitare lo sbiadimento precoce.
- Evitare saune, piscina e palestra nei primi 7 giorni per non compromettere il processo di guarigione.
Quanto costa il microblading?
Il prezzo del microblading può variare in base alla città, alla professionalità dell’operatore e al centro estetico scelto. In media, il costo di una seduta oscilla tra 250 e 500 euro, comprensivo di:
- Prima seduta.
- Ritocco dopo 4-6 settimane.
- Consulenza personalizzata.
È importante diffidare di prezzi troppo bassi, perché il microblading è un trattamento che richiede esperienza, strumenti sterilizzati e pigmenti di alta qualità per garantire un risultato sicuro e duraturo.
Differenza tra microblading e tatuaggio sopracciglia
Spesso si fa confusione tra microblading e tatuaggio per sopracciglia, ma i due trattamenti sono molto diversi:
- Il microblading utilizza un tool manuale e disegna peli sottili con pigmenti più superficiali. Il risultato è naturale e temporaneo.
- Il tatuaggio sopraccigliare è più profondo e permanente, realizzato con il dermografo. Può avere un effetto più marcato e duraturo, ma meno realistico.
Il microblading è perfetto per chi cerca un effetto naturale e non definitivo, mentre il tatuaggio è indicato per chi vuole una soluzione più permanente.
Se desideri sopracciglia definite, piene e dall’aspetto naturale, il microblading è la soluzione ideale. Grazie a questa tecnica, è possibile ottenere un effetto realistico e armonioso, senza dover ricorrere quotidianamente al make-up.
Affidarsi a un professionista esperto e seguire le giuste cure post-trattamento garantisce un risultato impeccabile e duraturo. Se sogni sopracciglia perfette con il minimo sforzo, il microblading potrebbe essere la scelta giusta per te!